Il Centro di documentazione allegriano (Correggio Art Home)

Il Correggio Art Home, l’innovativo centro di documentazione dedicato al pittore rinascimentale Antonio Allegri detto il “Correggio”, ha sede nella casa, completamente ristrutturata, dell’artista.

L’edificio originale, a pianta rettangolare e costruzione portante in muratura che si sviluppa in altezza con due piani fuori terra ed un sottotetto, è stato completamente risistemato nel rispetto della conservazione delle residue strutture originarie e del consolidamento delle altre parti dell’immobile.
Sono stati messi a norma tutti gli impianti, realizzate reti di comunicazione in grado di soddisfare le moderne esigenze di un centro (reti tecnologiche, collegamenti internet, cablaggio linee dati) e predisposto un ascensore per poter favorire l’accesso al primo piano dei visitatori diversamente abili.
I materiali utilizzati e le lavorazioni di finitura sono stati scelti compatibilmente con la storia dell’edificio, le sue tecniche costruttive, i materiali originali e il rispetto estetico dell’immobile.

Nel dettaglio, il nuovo centro di documentazione è caratterizzato da un piano terra che ospita una reception, con funzione di accoglienza, segreteria ed info point, un book shop e una sala experience, ovvero uno spazio corredato di schermi e delle migliori tecnologie audio-video per una fruizione collettiva di prodotti multimediali, in una situazione immersiva ed emozionale del tutto originale.

Questa sala vuole essere un utile strumento per raccontare in modo nuovo ed originale la cultura, creando una relazione attiva tra l’opera d’arte ed il visitatore, che in questo modo viene letteralmente “preso per mano” e coinvolto in un percorso guidato da soluzioni originali. L’importanza della sala, però, sta anche nella capacità di concepire il Correggio Art Home non solo come luogo dedicato al pittore Antonio Allegri, bensì come punto di riferimento per un pubblico vario ed interessato ad un rapporto diretto con la storia della città di Correggio e del suo patrimonio artistico, attraverso attività differenziate e innovative.

La sala è infine stata concepita come strumento complementare e nuova sede culturale per la città, in appoggio sia alle attività del Centro che a quelle del Museo, della galleria espositiva e della Fondazione Il Correggio, che ha sede al primo piano dell’edificio, per conferenze, incontri con l’autore e piccoli convegni.

Al piano terra, poi, ha sede il Servizio Informaturismo con funzioni non solo di accoglienza, informazione e orientamento per i turisti che, singolarmente o in gruppo, vengono a visitare la città e i suoi monumenti, ma anche di promozione di Correggio e delle sue peculiarità turistiche ed eno-gastronomiche in circuiti sovracomunali e nazionali.

Al primo piano, sono collocate la biblioteca, per la consultazione in loco dei materiali del centro ed una sala computer con le postazioni e alcuni uffici.

Viaggio nel tempo – Le chiese di San Francesco e Santa Maria all’epoca del Correggio

In questo filmato, lo spettatore può osservare la ricostruzione tridimensionale delle due chiese correggesi di Santa Maria e di San Francesco, come si presentavano all’epoca in cui visse il Correggio.

ViaggionelTempo01
ViaggionelTempo02

Il visitatore virtuale potrà passeggiare al loro interno, osservarne i decori ed i particolari architettonici, soffermarsi sui dettagli e sulle tele del pittore, attuali patrimoni di importanti musei italiani e stranieri e che per l’experience, vengono ricollocate nei luoghi originari. Infine, si possono visualizzare le schede descrittive e di analisi delle tele proposte.

Alla scoperta della Camera di San Paolo a Parma

Il filmato multimediale parte da lontano, dal mondo e dai suoi confini, dove si trova il monastero che ospita la sala affrescata dal Correggio rispetto alla città di Parma, per focalizzarsi poi sulla figura dell’artista. Entrati virtualmente nello spazio, lo spettatore viene coinvolto da una voce narrante che ne illustra le caratteristiche.

La sala affrescata ruota tridimensionalmente in modo automatico seguendo le descrizioni della guida. Al termine del giro guidato, lo spettatore può interagire direttamente con l’ambiente tridimensionale, soffermandosi sui dettagli o godendo di ampie vedute.

Tutte le informazioni e gli approfondimenti vengono gestiti dall’interno della camera, con il preciso intento di fornire una sensazione di avvolgimento e di presenza sul luogo.

Questo aspetto di fruizione dei contenuti, riprende e sottolinea l’ispirazione del Correggio nell’affrescare la Camera di San Paolo, un unicum decorativo pittorico.